BRASILE - Bahia - Salvador de Bahia

Dall'Amazzonia a Bahia - Viaggi Responsabili

  • Tour di gruppo , Volo + Soggiorno
  • 16 giorni / 14 notti
  • Come da Programma

Date di Partenza: 21-11-2009, 19-06-2010, 10-07-2010.

Un modo diverso di viaggiare, usando occhi nuovi e una nuova sensibilità.
Viaggi e vacanze che nascono dal cuore ed hanno come base di partenza una filosofia di vita completamente diversa dal "mordi e fuggi" a cui tanto della nostra esistenza attuale sembra essere improntato.
Rispettiamo totalmente le tradizioni, le culture diverse e gli ecosistemi.
Sappiamo che il turismo è una grande risorsa per le popolazioni locali, ma solo se utilizziamo le loro strutture e consumiamo i loro cibi. Guardiamo al futuro e quindi vogliamo imparare a viaggiare in modo da non distruggere in pochi decenni il nostro Pianeta.

Dettagli

DAL CUORE DELL'AMAZZONIA A BAHIA: IL BRASILE AUTENTICO DELLE POPOLAZIONI INDIGENE.

1° GIORNO: ITALIA

Partenza dall’Italia con volo di linea.

2° GIORNO: MANAUS - SILVES - AMAZZONIA

Un viaggio in Amazzonia è un’occasione per entrare in contatto con le popolazioni tradizionali dell'Amazzonia Brasiliana, per avvicinarsi al loro contesto culturale e sociale, per vivere un'esperienza profonda e, soprattutto, per conoscere e partecipare emotivamente e concretamente ad un progetto di conservazione ambientale attuato dalla Regione.
Questo progetto è l’obiettivo dell’Associazione Aspac, costituitasi dopo un lungo percorso organizzativo tra le realtà locali, aggregatesi spontaneamente per affrontare le problematiche della loro sopravvivenza, sia fisica che culturale, e del complesso rapporto dell'uomo con le risorse naturali e rinnovabili dell'Amazzonia.
Il soggiorno è previsto a Silves presso “Aldeia dos Lagos”, struttura ricettiva confortevole concepita con criteri di semplicità e di compatibilità ambientale, situata in uno scenario assolutamente suggestivo e perfettamente integrata nel paesaggio. L’Aldeia dos Lagos è totalmente immersa nel verde, situata a tre chilometri dal centro del paese. E’ costituita da due nuclei con sei stanze da due letti, bagno privato, veranda con vista sul Rio Urubù ed una struttura circolare adibita a ristorante e terrazzo panoramico. Le attività sono orientate a creare un’opportunità di scambio culturale. Verranno fornite occasioni di incontro e confronto sulle specifiche tematiche ambientali, momenti di socializzazione tra persone con differenti modi di vivere. Arrivo a Manaus e trasferimento via terra (circa 6 ore) a Silves. Dopo la sistemazione vi sarà un incontro introduttivo, la cena e pernottamento.

DAL 3° AL 7° GIORNO: SILVES

Durante il soggiorno si effettueranno escursioni e sopralluoghi spostandosi con motoscafi e/o canoe per scoprire gli splendidi scenari della foresta allagata, per visitare le aree preservate, rilassarsi con un picnic e fare il bagno. Visiterete le comunità/villaggi ed avrete l’occasione di essere ospitati nelle case, condividere le attività quali la raccolta e lavorazione della manioca e del cacao, la pesca (anche notturna), l’artigianato e vivere anche momenti di festa.
Il progetto dell’Aspac.
Le continue invasioni e depredazioni delle acque minacciano questi ecosistemi perfetti ma fragilissimi ed hanno condotto ad una situazione preoccupante che mette in pericolo l'esistenza di alcune specie rare come il Pirarucù (enorme pesce che supera il quintale, molto pregiato per le sue carni saporite) e il pesce-bue (Lamantino, un mammifero acquatico quasi estinto). Proprio dalle comunità locali sono sorte le prime esperienze di conservazione attraverso l'istituzione di zone protette in quanto anche le popolazioni tradizionali che vivono un'economia di sussistenza basata sulla pesca artigianale vedono minacciato il proprio sistema tradizionale di vita. La proposta principale delle Comunità Ribeirinhe è quella di identificare aree - comprendenti laghi e fiumi - che abbiano caratteristiche adatte alla conservazione, così divise:
Laghi di procreazione:
autentici laghi santuario, totalmente riservati alla riproduzione dei pesci e di tutta la flora e la fauna con lo scopo di garantire l’intero ciclo biologico e ripopolare fiumi e laghi circostanti.
Laghi di manutenzione:
ad uso esclusivo delle comunità, ove è proibita la pesca commerciale ed è possibile pescare solo con strumenti artigianali per l'approvvigionamento di cibo.
Aree di commercializzazione:
luoghi dove è permesso pescare e commercializzare il pesce nel pieno rispetto della legislazione municipale, regionale e federale che purtroppo è largamente disattesa.
Gli obiettivi principali del progetto sono: il rafforzamento delle esperienze di conservazione sino ad ora attuate, l'ampliamento, il monitoraggio e la gestione delle aree e dei laghi protetti, la sistemazione ed organizzazione delle infrastrutture per l’educazione ambientale.
Il viaggio in Amazzonia sarà un'occasione per poter entrare in contatto con queste esperienze. Permette inoltre alle popolazioni locali di incentivare e rendere produttivi gli intenti di conservazione, attraverso questa forma di scambio e di ospitalità gestita dalle comunità stesse, nonché di esercitare un controllo sull'impatto ambientale causato dai visitatori.

8° GIORNO: SILVES – MANAUS – SALVADOR DE BAHIA

Trasferimento all’aeroporto di Manaus e volo di linea per Salvador de Bahia. Si alloggerà a Casa Encantada, centro interculturale gestito dal Mlal, Ong di Verona. La casa si trova a Itapoa, nella zona mare di Salvador a 300 metri dalla spiaggia ed a 10 minuti dall’aeroporto internazionale, collegata dai mezzi pubblici al centro città, all’aeroporto ed al terminal bus. Seguirà alla sistemazione la presentazione del programma della settimana.
In serata visita di una Scuola di capoeira: danza-lotta-arte marziale che si svolge al ritmo del berimbau, strumento musicale ricavato da una zucca. Si assisterà ad un allenamento ed una esibizione di bambini ed adolescenti (Progetto sociale Bankoma).

9° GIORNO: SALVADOR DE BAHIA – VISITA AD UN ACCAMPAMENTO DEL MOVIMENTO SEM TERRA

Visita di un accampamento del Mst, il movimento popolare brasiliano che lotta per una riforma agraria e sociale attraverso una giusta distribuzione della terra e dei diritti del cittadino e pranzo nella casa di una famiglia dell’accampamento. Nel pomeriggio potrete conoscere un assentamento del Mst dove la terra è già stata distribuita alle famiglie e si comincia a produrre la manioca ed il cacao con i suoi derivati. In tarda serata rientro alla Casa con un trasferimento di 120 km fuori Salvador.

10° GIORNO: SALVADOR DE BAHIA – VISITA DELLA CITTA’

Partenza alle 9 del mattino, sosta al lago Dique Do Tororò nel centro di Salvador e scoprirete le statue degli Orixà della religione Candomblé; inoltre visiterete Farol Da Barra fortezza portoghese con museo all´interno situata in un paesaggio con scogliere sul mare ed il mercato popolare di o Joaquim dove potrete assaporare i colori ed i profumi della frutta, verdura, carne e pesce. Pranzo in un tipico ristorante Comida Por Quilo dove si mangia e si pesa al chilo. Durante i fine settimana sarete ospiti del ristorante Solar de Unhião con vista sul mare e musica dal vivo. Nel pomeriggio vi aspettano: la Città Storica, l’ascensore Lacerda, la Chiesa São Francisco, la Fundação Jorge Amado, il Pelourinho, il Mercado Modelo turistico e infine un’affascinante tramonto sull´isola Itaparica visto dalla baia De Todos os Santos. Ritorno a Casa Encantada e cena libera.

11° GIORNO: SALVADOR DE BAHIA

Giornata libera. Si potranno organizzare lezioni di capoeira, percussioni, portoghese oppure un pò di riposo in spiaggia.

12° GIORNO: SALVADOR DE BAHIA – PROGETTO CEPAM

Intera giornata dedicata alla visita del Progetto Cepam nella periferia di Salvador de Bahia. Iniziative scolastiche, sociali e non solo rivolte ai bambini e ragazzi svantaggiati della periferia di Salvador de Bahia. Intera giornata per conoscere e chiacchierare con le maestre ed educatori delle scuole e asili. Pranzo nel ristorantino del progetto nel quartiere popolare con piatti bahiani. Si prosegue la visita a una microimpresa artigianale con la lavorazione e vendita di candele. Ritorno a Casa Encatada, cena e pernottamento.

13° GIORNO: SALVADOR

Giornata libera. Si potranno organizzare lezioni di capoeira, percussioni o portoghese, godersi un po’ di riposo in spiaggia oppure fare l’ultima passeggiata nel Pelourihno, la città vecchia.

14° GIORNO: SALVADOR - I PESCATORI DI ACUPE

Trasferta di un’ora e mezza per arrivare ad Acupe, a nord della baia di Todos os Santo (100km da Salvador). Acupe è un paesino di 15.000 persone che sopravvivono pescando. Uscita in canoa (tronco unico) remando tra le mangrovie scoprendo la flora e la fauna. Sosta per relax su una piccola isola e, veleggiando ... , rientrerete. Pranzo in un ristorantino familiare. Nel pomeriggio visita alla cooperativa degli artigiani. Rientro a Salvador per ora di cena.

15° GIORNO: SALVADOR DE BAHIA – ITALIA

Partenza per l'Italia con voli di linea. Si arriva in Italia il giorno seguente.

SCHEDA DI DIFFICOLTA' DEL VIAGGIO.

Il viaggio non presenta particolari difficoltà. Il Brasile ha una struttura turistica molto sviluppata ed i servizi offerti sono di buon livello. I trasporti interni vengono effettuati con voli aerei.

DOVE SI DORME

A Salvador de Bahia si è ospiti di Casa Encantada, una casa del Mlal dedicata ad ospitare gruppi e singoli viaggiatori, situata nella zona residenziale di Itapuà, a 300 metri dall'oceano e collegata con il centro di Salvador da mezzi pubblici. (40 minuti circa). Le camere, con ventilatori, sono da 2-4 letti con bagno privato.

DOVE E COSA SI MANGIA

La cucina brasiliana è molto varia e saporita. Anche se si trovano facilmente piatti italiani, si privilegerà la cucina locale. Si mangerà in ristoranti, scuole di cucina, presso alcune organizzazioni adeguatamente attrezzate. L'igiene è sempre assicurata, si raccomanda attenzione con la verdura cruda, i frutti di mare e l'acqua.

COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI

Viste le distanze, spesso sono previsti spostamenti in aereo con linee aeree comunque sicure e di standard internazionale. Gli spostamenti a terra con autobus di linea sono in genere confortevoli e sicuri. Si privilegiano negli spostamenti in città, ove possibile, i mezzi pubblici.

PRECAUZIONI SANITARIE

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per viaggiare in Brasile. Vale la pena comunque portare con sé del repellente contro gli insetti.

GIUDIZI GENERALI

Viaggiare in Brasile non presenta grandi difficoltà, gli itinerari proposti sono adatti a tutti e non è richiesto un particolare spirito di adattamento. Le strutture sanitarie brasiliane, purtroppo solo quelle private, sono in grado di far fronte a eventuali emergenze con standard elevati di qualità e sicurezza. La microcriminalità diffusa, la visita di alcune realtà di periferia o la partecipazione a manifestazioni in luoghi molto affollati richiedono una certa attenzione ma gli accompagnatori sapranno indicarvi le precauzioni necessarie per garantire la massima sicurezza.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Il prezzo si intende a pacchetto e a persona ed è calcolato sulla base di un minimo di 8 partecipanti.

La quota comprende:

- Volo dall'Italia in classe economica
- Quota di iscrizione (30 euro) a persona,
- Quota fondo per lo sviluppo di progetti locali (70 Euro) a persona,
- Assicurazione Mondial Assistance medico-bagaglio,
- Pacchetto (pensione completa ed escursioni) in Amazzonia
- Spese di segreteria e programmazione viaggio
- Materiali di formazione

La quota non comprende:

- Le tasse aeroportuali (a partire da 300 Euro) a persona,
- Assicurazione annullamento facoltativa da quotare su richiesta
- La cassa comune pari a 230 Euro a persona (vedi nota)
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

La cassa comune (da portare in viaggio) comprende:

- Pranzi e cene a Salvador de Bahia,
- Escursioni con trasporto e mediazione culturale a Salvador,
- Trasferimento A/R CasaEncantada-aeroporto che saranno pagati direttamente in loco dai partecipanti.

Nota bene:
Il programma ed i costi sono indicativi.
La cassa comune non è da versare in Italia ma si porta in viaggio per il pagamento diretto di alcuni servizi locali.

Appunti di Viaggio

WWF: I VIAGGI DELLA BIODIVERSITA'
Itinerari nel mondo tra ecoturismo e progetti WWF di conservazione della natura. I seguenti Viaggi nascono dalla collaborazione con il WWF - Italia. Un Progetto per proporre ai viaggiatori alcuni itinerari di elevato valore naturalistico nel Sud del mondo e/o aree di particolare interesse in collaborazione con diversi soggetti (Network WWF, ONG, Associazioni ed altro..), impegnati in progetti di sviluppo sostenibile e tutela della biodiversità, che coinvolgono a vari livelli le comunità locali. Un progetto per produrre una ricaduta economica diretta grazie alla presenza dei viaggiatori, a sostegno del circolo virtuoso di valorizzazione delle risorse sociali e naturali, delle professionalità locali e dei progetti di conservazione e tutela della biodiversità presenti nei luoghi di destinazione.
Un progetto per rafforzare e sostenere la rete internazionale del turismo responsabile e della cooperazione allo sviluppo.

IL TURISMO RESPONSABILE

Con questo viaggio di turismo responsabile ed ecoturismo, scoprirete le attività dei Riberinhos, pescatori agricoli dell’Amazzonia Brasiliana che incentivano la conservazione delle diversità biologiche e la preservazione dei fiumi e dei laghi per tutelare l'ecosistema locale.
Aggregatisi spontaneamente attorno alle problematiche della loro sopravvivenza ed al complesso rapporto dell'uomo con le risorse naturali e rinnovabili dell'Amazzonia, hanno dato vita al progetto Aspac (Associazione di Silves per la preservazione ambientale e culturale).
Il soggiorno è previsto nella struttura di turismo comunitario Aldeia dos Lagos, che fu costruita come parte di un progetto realizzato dall’Aspac con il supporto tecnico del WWF ed il finanziamento del governo austriaco.
Dopo questa prima settimana alla scoperta della biodiversità dell’ambiente amazzonico, vi trasferirete a Salvador de Bahia, ospiti di Casa Encantada, struttura di accoglienza realizzata dall'Ong Mlal di Verona.
Accompagnati dai volontari locali andrete alla scoperta dell’anima nera del continente brasiliano, delle splendide spiagge e delle architetture coloniali di Salvador.
Uno spazio importante sarà anche dedicato alla conoscenza di alcuni progetti sociali.
Fra gli altri, conoscerete il programma di attività dell’ Oaf di Padre Piazza, gesuita di origine milanese missionario in Brasile da quasi 30 anni, ed incontrerete alcuni rappresentanti del Movimento Sem Terra che lotta per il diritto alla terra delle popolazioni agricole del paese.
Dai Riberinhos dell’Amazzonia ai Sem Terra dello stato di Bahia, scoprirete il Brasile autentico delle popolazioni indigene che vi mostreranno la loro terra per la cui salvaguardia lavorano e lottano quotidianamente.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!